Casa di Dante in Lunigiana®

La Casa di Dante in Lunigiana® è una struttura culturale polivalente allestita a Mulazzo (Ms), antica capitale dei Malaspina di parte imperiale (“Spino Secco”) per celebrare lo speciale rapporto tra Dante e la Lunigiana.

La struttura nasce nel 2003 come semplice Museo Dantesco Lunigianese ‘L. Galanti’, poi nel 2007 si trasforma in sala polivalente con l’aggiunta delle Sezioni specialistiche della Galleria Artistica ‘R. Galanti’, della Biblioteca Dantesca Lunigianese ‘G. Sforza’, della Sala Didattica Multimediale ‘P. Chistoni’ e del Book shop del CLSD.

Idealmente ricondotta al soggiorno di Dante in Lunigiana, la Sala Museale è costituita dall’intero piano nobile dell’ultima casa-torre rimasta della cinta muraria del borgo storico medievale (sec. XIII). Una splendida trifora rinascimentale e il poderoso solaio in legno (su cui si scorgono ancora ampie tracce dei fregi pittorici del ‘500) rendono particolarmente fascinosa la visione d’insieme dell’ambiente.

Sala Espositiva della Casa di dante  in LunigianaIl percorso espositivo corre lungo il perimetro quadrato delle pareti, mentre al centro due file di poltroncine, poste di fronte ad un’area attrezzata per le proiezioni, delimitano lo spazio per le lezioni offerte dai dantisti del CLSD. Le vetrine con i libri storici della Tradizione Dantesca Lunigianese e il bancone del Book shop, con l’offerta di decine di pubblicazioni selezionate, completano il quadro.

Al di fuori, nella parete ovest della casa-torre, spicca l’Epigrafe del Centenario, donata dal CLSD alla comunuità di Mulazzo nel 2008 in ricordo delle grandi celebrazioni del VII Centenario della venuta di Dante in Lunigiana (2006). L’Epigrafe, dettata dal dantista spezzino Mirco Manuguerra, è stata realizzata su progetto dell’Arch. Caludio Palandrani e presenta un prezioso bronzo di Dante opera dello scultore carrarese Mauro De Angeli.

EPIGRAFE  CENTENARIO

La visita alla “Casa di Dante in Lunigiana” è ad oggi organizzata esclusivamente su prenotazione. Allo scopo si può contattare la mail ufficiale del CLSD (lunigianadantesca@libero.it), oppure contattare direttamente i responsabili della struttura (Presidente: 328-387.56.5; Direttore Museo: 328-251.52.30).

Nel corso delle visite il CLSD non si assume alcuna responsabilità in ordine a qualsiasi tipo di inconveniente che non sia riconducibile ad una propria responsabilità diretta, sia all’interno che all’esterno della struttura. Chiunque prenoti la visita alla Casa di Dante in Lunigiana ne accetta incondizionatamente il Regolamento, il cui testo completo, esposto all’interno della struttura, può essere preventivamente richiesto.