Galleria Artistica ‘Romano Galanti’

La Galleria ‘R. Galanti’ è l’espressione artistica della struttura polivalente del Museo “Casa di Dante in Lunigiana”, istituito a Mulazzo (Ms).

Romano M. Galanti (1937 – 2008), nativo della stessa Mulazzo, ha esposto a Massa, Firenze, La Spezia, Roma, Pontremoli, Pisa e Beverino (SP), vincendo numerosi premi.

Nel 1965 impreziosisce, con la copertina e le tavole interne, il fondamentale “Il soggiorno di Dante in Lunigiana”, capolavoro esegetico del padre Livio. Le stesse tavole sono state donate dall’artista nel 2006, in occasione del Congresso Internazionale “Dante e la Lunigiana” organizzato dal CLSD al Monastero di S. Croce del Corvo, al Museo Dantesco Lunigianese, fatto da cui nacque la Galleria Artistica poi a lui intitolata al sopraggiungere, purtroppo, della prematura scomparsa.

Autodidatta, ha utilizzato molte tecniche, dalla china ai colori ad olio su tela e su carta, fino alle opere costruite per la trasformazione surreale di soggetti in una fusione di colori e contrasti sempre nuovi ed unici nel suo genere. Il soggetto, per l’Artista,  “è il pretesto per esprimere colori, per trasformare ed interpretare la realtà”.

PRINCIPALI DOTAZIONI DELLA GALLERIA ARTISTICA “R. GALANTI”

Opere del maestro Romano Galanti

Serie di disegni a china “Il soggiorno di Dante in Lunigiana” (1965). L’insieme si compone di sei tavole: l’Icona di Dante; le Rovine del Monastero del Corvo; la ‘Torre di Dante’ di Mulazzo; il Castello di Malnido di Villafranca; il Palazzo dei Vescovi di Castelnuovo Magra; le Vestigia del Castello di Giovagallo.

Opere del maestro Dante Pierini (http://www.dantepierini.it)

Olii su tavola:

– Dante e la Lunigiana (2003)

Dante e la Lunigiana

Dante e la Lunigiana

– Tetralogia della Via Dantis (Inferi; Purgatorius; Paradisus; Visio Dei) (2005)

Inferis

Inferis

Purgatorius

Purgatorius

Paradisus

Paradisus

Visio Dei

Visio Dei

– Purgatorio VIII o l’Inno di Dante alla Pace Universale (2007)

Purgatorio VIII

Purgatorio VIII

Opere di altri Artisti

La Galleria ospita opere (pittoriche e scultoree) di artisti come Andrea Benedetto, Pino Busanelli, Francesco Di Marino, Marisa Marino, Simone Musso, Mauro Orietti, Giampietro Paolo Paita, Dolorés Puthod.

Da segnalare anche le rare stampe dei Castelli danteschi di Lunigiana, riproduzione di alcuni soggetti dalle preziose fonti fotografiche dei Castelli di Lunigiana di Pietro Ferrari (1928), Albert Cavanna Editore.